Archive : Category

LA STAMPA del 10 febbraio 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Anche gli italiani scoprono i vantaggi di scambiarsi le abitazioni: vacanze da sogno, ma low cost
 
Se al vostro arrivo la casa non vi sembra all’altezza delle vostre aspettative evitate le recriminazioni: un po’ di tolleranza è le regola base di ogni perfetto «scambista».
 
Un modesto bilocale nella prima periferia di Milano, vista tangenziale, in cambio di una villa extralusso con tanto di piscina e governante nel cuore dell’Australia. Un piccolo casolare nell’Oltrepo pavese invece può valere un week-end a Valencia, Barcellona, Oslo, Parigi, ma anche un paio di settimane in California. Per dieci giorni alle Hawaii invece può bastare una villettina a schiera nella provincia bolognese.
 
Io do una casa a te, e tu dai una casa a me: eccolo il baratto globalizzato delle vacanze a costo zero. A patto di trovare il coraggio di lasciare il proprio amato tetto in mano altrui, di non essere troppo schizzinosi nel sapere che qualcuno dormirà nel tuo letto e di non fare scenate isteriche se nella cucina dell’abitazione scelta manca il forno a microonde o se in bagno non c’è il bidet.
 
Un po’ per merito della crisi e un po’ per il desiderio di viaggiare in un modo diverso, meno turistico e più immerso nelle realtà che si vanno a visitare, anche in Italia sta esplodendo la passione per lo scambio di casa. «Quest’anno gli italiani hanno fatto circa 8 mila scambi, e i nostri soci stanno aumentando di mese in mese: attualmente sono più di 1600», spiega Cristina Pagetti, responsabile di www.scambiocasa.com, divisione italiana di Home Exchange, la maggior associazione mondiale con i suoi quasi 40mila iscritti. «Gli Stati Uniti rimangono la meta preferita insieme alle maggiori capitali europee, mentre ultimamente sta tirando tantissimo l’Australia. Noi italiani siamo comunque fortunati poiché la nostra nazione è la più richiesta dagli stranieri, quindi è facilissimo fare "buoni affari": in cambio di case assolutamente normali si può davvero passare le vacanze in ville e in luoghi da sogno».
 
La coppia di pensionati che ha tempo ma non tanti soldi, la famiglia numerosa che non vuol rinunciare a un bel soggiorno, il single che non sopporta la vita da hotel o l’artista che deve vivere per qualche giorno all’estero: non esiste lo «scambista» standard. L’iter è semplice: dal sito ci si iscrive all’associazione versando una quota di 84 euro all’anno, si realizza un profilo dettagliato della casa e in un attimo si è inseriti nel catalogo virtuale.
 
Con un sano principio di buon senso turistico: fai al tuo ospite quello che vorresti che lui facesse a te.
 
IL GALATEO
1. Gli oggetti fragili
Meglio riporli in una stanza chiusa o in un armadio per evitare spiacevoli sorprese.
2. In bagno
Lasciare saponette nuove, confezioni di shampoo, bagno schiuma e asciugamani puliti è una gentilezza molto apprezzata.
3. Bambini
Se sapete che la famiglia ospite ne ha, fate trovare qualche giocattolo per i piccoli.
4. La cortesia
Se gli ospiti arrivano di sera, lasciate una bottiglia di latte in frigo, con pane e caffè per la prima colazione.
5. Le istruzioni
Devono essere dettagliate e scritte chiaramente su un foglio di carta: dall’uso della caldaia all’eventuale impianto di irrigazione in giardino.
6. Numeri utili
Lasciate un elenco dei telefoni per le emergenze, dall’idraulico al Pronto soccorso.
7. Le pulizie
Ci si accorda in anticipo, ma prima di andare via è buona norma lasciare la casa in ordine e pulita.
8. Gli animali
Se ve ne sono, il proprietario della casa può chiedere di assisterli durante la sua assenza.
9. Ringraziamenti
Al termine del soggiorno è bene lasciare due righe di saluto e apprezzamento ai padroni di casa.
10. Accontentarsi
Se al vostro arrivo la casa non vi sembra all’altezza delle vostre aspettative evitate le recriminazioni: un po’ di tolleranza è le regola base di ogni perfetto «scambista». 

L’ESPRESSO del 11 febbraio 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News

E ora, un bel dazio comunale


Il federalismo costruito con una cascata di imposte locali apre la strada alla fantasia degli amministratori. Si prevedono tariffe doganali tra Lecco e Treviglio e una tassa sbrisolona per la tutela della lingua cimbra

Quando il federalismo fiscale, dopo un agile iter di legge durato diciannove anni, sarà finalmente in vigore, anche i Comuni potranno finalmente imporre nuove imposte. Vediamo le principali.

Imu Qual è la differenza tra l’Ici, che era appena stata abolita, e l’Imu? Lo ha spiegato, con la consueta chiarezza, il ministro Tremonti: "L’Ici era una tassa comunale sulla casa, l’Imu invece è un’imposta comunale sulla casa". L’Imu (acronimo di Ici Mutata) servirà ai sindaci per pagarsi il viaggio a Roma, dove mettersi in coda con la mano tesa davanti al ministero delle Finanze per chiedere soldi per gli stipendi dei dipendenti comunali.

Tassa di soggiorno Perché tassare solo le abitazioni, e non anche gli abitanti? Entra in vigore una nuova tassa di soggiorno. Per garantirne l’equità, sarà proporzionale all’ingombro di ogni cittadino, che deve consegnare al geometra comunale una planigrafia dettagliata del proprio corpo, con numero di scarpe, giro-vita, peso e altezza. Su suggerimento del presidente del Consiglio, le tette saranno considerate superficie accessoria.

Tassa sui rifiuti È stato approvato un emendamento dell’onorevole Bragagnon (Lega Nord) secondo il quale non è corretto che la tassa sui rifiuti venga pagata in blocco nel solo Comune di residenza, sottraendo risorse ad altri Comuni che quei rifiuti hanno contribuito a produrre. Per dimostrare la validità della sua tesi, Bragagnon ha rovesciato sul tavolo della commissione Finanze il suo sacchetto della pattumiera, contenente croste di fontina valdostana, gusci di vongole adriatiche, un femore intero di chianina, torsoli di mela del Trentino e due preservativi cinesi. D’ora in poi ogni famiglia dovrà radunare i rifiuti a seconda della provenienza, pesarli, compilare l’apposito modulo ("Autocertificazione dei rifiuti federali") pagando in proporzione a ciascuna località d’origine una quota dell’imposta oppure, a scelta, riportando ogni rifiuto nel cassonetto della città di provenienza. 

Dazio La grande quantità di pese pubbliche inutilizzate ha dato l’idea al senatore Bragagnin (Lega Nord) di reintrodurre il dazio comunale, provinciale e regionale, fonte preziosa di sostentamento per gli enti locali. In una prova simulata, trasportare un furgone di legna da ardere da Verona a Mantova consente di effettuare ben sedici soste in altrettante pese pubbliche, pagando altrettanti modesti dazi a un doganiere in costume tradizionale (giustacuore, cappello piumato, spadino e fiasca di vino alla cintura). Bragagnin ha chiesto e ottenuto che ogni pesa pubblica, insieme al bigliettino recante il peso del carico, dia in omaggio un simpatico cartiglio con un proverbio dialettale. 

Tassa Sbrisolona È un’iniziativa del deputato leghista Bragagnel, molto popolare alla Camera per i suoi pittoreschi interventi in difesa della minoranza cimbra, effettuati con l’elmo cornuto e bevendo sorsate di grappa da un otre di stomaco di capra. La comunità cimbra è composta dallo stesso Bragagnel e dal cognato. Si tratta di limare da ciascuna delle trentadue imposte locali qualche centesimo, metterli tutti insieme e formare una unica torta fiscale, destinandola alla salvaguardia della lingua cimbra. Secondo gli studiosi il cimbro va tutelato perché è l’unica lingua al mondo che consta di una sola parola (Uga!), che assume significati diversi a seconda del tono e del volume.

Correttivi Le strumentali proteste dell’opposizione per il preoccupante aumento delle imposte federali sono state facilmente disinnescate dal vicepresidente della commissione Finanze, il leghista Bragagnol, che ha osservato come la saggezza popolare già possieda lo strumento opportuno per fare fronte alla nuova situazione: l’evasione fiscale. "Va regolamentata", ha però ammesso Bragagnol, "perché non è giusto che chi evade di meno, danneggiando la collettività, possa farla franca".

L’ESPRESSO del 18 marzo 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Gli inconvenienti dell’energia pulita
 
Le autorità giudicano strumentali le polemiche sulla pericolosità di una centrale atomica in zona sismica: "Se uno cade dal balcone mentre precipita si preoccupa di avere il cancro?"
 
Una centrale nucleare franceseL’allarme nucleare in Giappone sta suscitando un profondo ripensamento nelle politiche energetiche di tutto il mondo. Anche il governo Berlusconi ha allo studio una serie di misure, la più urgente delle quali è la separazione delle carriere tra centrali atomiche e centrali elettriche. Ma vediamo gli altri provvedimenti.
 
Accordi con la Francia. Che fare delle otto centrali usate acquistate dai francesi? Montate su ruote e momentaneamente parcheggiate alla dogana del Frejus, attendono il loro destino. Al notevole costo economico, si aggiunge l’inestimabile valore storico: le aveva progettate De Gaulle in persona e il sistema di avviamento a manovella, ancora efficientissimo, strappa sorrisi di ammirazione ai visitatori. Sul grande piazzale del Frejus le centrali francesi, con i caratteristici lucernai in stile parigino e l’anziana concierge che chiacchiera volentieri con i giornalisti in visita, sono diventati un’attrazione per i turisti e un luogo di riparo per i camionisti in attesa, che all’ombra di quei giganteschi camini giocano a tressette.
 
Nucleare domestico. Poiché a grandi centrali corrispondono grandi incidenti, il Cnen suggerisce di minimizzare gli impatti grazie al nucleare domestico, una nuova tecnologia che affida a ogni famiglia la gestione di una centrale casalinga, comodamente collocabile in cucina o sul balcone. Una sola barretta di uranio, da ritirare in portineria, garantisce energia per un anno e potrà essere facilmente smaltita nell’apposito sacchetto di calcestruzzo per le scorie nucleari. Unico accorgimento: i membri della famiglia devono indossare giorno e notte lo speciale scafandro protettivo, abituandosi a muoversi per casa con cautela per non fracassare i mobili, e sopportando l’inevitabile rumore prodotto al piano superiore dai vicini che camminano con le pesanti scarpe di piombo in dotazione. La spettacolare fosforescenza dei palazzi è un fenomeno collaterale che piacerà molto ai bambini.
 
L’Aquila. La nuova centrale atomica dell’Aquila, un prefabbricato costruito a tempo di record e consegnato simbolicamente da Berlusconi all’abitante più anziana della città, la signora Maria, non è mai entrata in funzione a causa di un equivoco: la signora Maria, sorda da diversi anni, ha capito che si trattava di casa sua, ci abita con i nipoti e usa il reattore per cucinare. Il costante odore di minestrone carbonizzato è fonte di continue lamentele da parte dei vicini. La signora Maria si giustifica sostenendo che è molto difficile regolare la temperatura del reattore: "Va benone per gli arrosti, ma per le cotture lente è un disastro. Se me lo dicevano prima, andavo a stare da mia sorella a Grottammare. Questo Berlusconi, ma quante frottole ci ha raccontato?".
 
Pericolosità. Le autorità giudicano strumentali le polemiche sulla pericolosità di una centrale atomica in zona sismica. "Se uno cade dal balcone, mentre precipita si preoccupa di avere il cancro? Si muore una volta sola, ragazzi! E non ci si può occupare che di una disgrazia alla volta". Applicando questa teoria, secondo la quale la somma di diverse catastrofi concomitanti è vicina allo zero, alcuni studiosi sostengono che la centrale nucleare ideale sorge in zona sismica, in bilico su un precipizio, sulla rotta di caduta di un meteorite, in un paese in guerra e in mezzo a una popolazione già affetta da una grave epidemia virale e falcidiata dall’assalto notturno delle bestie feroci.
 
Moda. Il pigiama di cemento armato, per dormire tranquilli anche in caso di radiazioni, sta diventando un vero e proprio status-symbol. Le principali maison italiane fanno a gara per disegnare nuovi modelli. Si va dal pigiama borchiato, con chiavistelli da venticinque chili l’uno al posto dei bottoni (Dolce & Gabbana), al pigiama etnico di Marras, ricoperto da sassi di fiume lavorati a rustico, alla spiritosa interpretazione di Roberto Cavalli, a forma di cassa da morto. 

L’ESPRESSO del 24 marzo 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Sei alleati sette strategie
 
Per la nuova guerra di Libia il ministro La Russa pensa di ricostituire la leggendaria Decima Mas. Intanto la Marinaè pronta a mettere a disposizione la nuova portaerei "Briatore" che fornisce cocktail
 
La crisi libica sta mettendo in evidenza l’impressionante forza d’urto delle potenze occidentali. Sei soli Paesi (Usa, Francia, Inghilterra, Germania, Italia e Canada) sono riusciti a mettere in campo sette strategie diverse, disorientando il nemico. Queste le posizioni in campo.
 
Francia. Sono stati richiamati alle armi i veterani della Legione Straniera, la cui esperienza bellica nel deserto è preziosa. La logistica non è semplice, perché ogni legionario deve essere accompagnato al fronte dalla sua badante. Il loro anziano comandante, il colonnello Jean Pernod, ha promesso a Sarkozy che riconquisterà anche l’Algeria. Polemiche per il cattivo stato di conservazione degli armamenti nucleari: le atomiche francesi sono conservate in caveau sotterranei e molte annate ormai sanno di tappo. Carla Bruni si è offerta di intrattenere le truppe eseguendo la sua nuova ballata "Je suis comme toi, tu est comme moi, trala-lalà, trala-lalà", ma è stata invitata a desistere da una risoluzione delle Nazioni Unite votata all’unanimità.
 
Inghilterra. Gli inglesi sono tradizionalmente favorevoli a qualunque tipo di guerra. Dalla battaglia di Hastings (1066) in poi, sono l’unico Paese al mondo che ha partecipato a tutti i conflitti del pianeta, saltando solo trascurabili episodi locali come la guerra greco-turca a Cipro, ma solo perché il loro ambasciatore a Nicosia, un etilista cronico, aveva dimenticato di spedire a entrambe le parti la dichiarazione di guerra. L’iniziale titubanza del premier Cameron dipende dal fatto che era convinto di essere già in guerra con la Libia da almeno un paio d’anni. I caccia britannici sono celebri per la destrezza dei piloti, che riescono a pilotare l’aereo suonando contemporaneamente la cornamusa. Canada. Ha messo a disposizione le popolarissime Giubbe Rosse, quelle a cavallo e quelle in canoa. Una volta risolte le difficoltà logistiche (bisogna caricare i cavalli sulle canoe) il contingente canadese, pagaiando con vigore, dovrebbe sbarcare sulle coste libiche nel marzo 2013. L’ultimo episodio bellico nel quale il Canada è rimasto coinvolto risale al 1913, quando il derby di hockey tra Toronto e Ottawa si concluse con 12 commozioni cerebrali e tre arresti.
 
Italia. Il nostro principale stratega è Petula Fox, una ex ballerina di lambada nominata da Berlusconi capo di Stato maggiore. "La guerra è una cosa così eccitante!", ha confidato la Fox ricevendo i giornalisti in bikini mimetico, "anche se non si sa mai cosa mettersi!". In una intercettazione, la madre di Petula la rimprovera per non essersi fatta regalare anche lei da Papi un autoblindo, "come quelle altre schifose". L’Italia metterà a disposizione degli alleati anche la nuova portaerei "Briatore", in grado di rifornire di cocktail e tartine le truppe italiane in qualunque luogo del mondo.
 
Usa. Obama sta cercando di mediare tra gli esperti militari del Pentagono, divisi tra falchi (due atomiche su Tripoli) e colombe (una sola atomica su Tripoli). Il generale O’Hara è stato sfiduciato per avere battezzato "Odissea all’alba" un’operazione militare iniziata alle cinque del pomeriggio. Le truppe americane sono attualmente impegnate in una settantina di missioni in tutto il mondo, di alcune delle quali la Casa Bianca non è informata. Obama ha manifestato vivo disappunto alla notizia che una divisione di marines è in Antartide, per fronteggiare una rivolta di pinguini, e un’altra è impegnata a Montmartre dove si sospetta che Bin Laden abbia trovato impiego come portiere d’albergo.
 

Decima Mas. Il ministro della Difesa La Russa avrebbe un asso nella manica: la ricostituzione della gloriosa Decima Mas. L’ultimo reduce, l’ammiraglio Valoroso Valorosi, che a novantasei anni è ancora in grado di attraversare in apnea il Tevere anche se nessuno glielo ha mai chiesto, è alla ricerca di giovani volontari che non hanno nulla da perdere. Sta esaminando i curricola dei ricercatori universitari italiani. 

L’ESPRESSO del 31 marzo 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Ogni regione ha la sua ricetta per una calda accoglienza ai profughi. Si va dai vagoni piombati del Veneto alle tovaglie di pizzo spedite dalla Moratti. Intanto non decolla il ponte Lampedusa-Tunisi promesso da Silvio Berlusconi a Lampedusa
 
Lo smistamento dei profughi di Lampedusa sta provocando un vivace dibattito nel mondo politico. Molte le soluzioni allo studio: dall’affondamento dell’isola con tutto il suo contenuto (Borghezio) fino all’adozione di un magrebino per ogni famiglia pugliese (la proposta è della Regione Lombardia). Vediamo nel dettaglio.
 
Veneto. La Regione Veneto fa osservare di essere strutturalmente impreparata a ospitare i profughi. Mancano i vagoni piombati per il trasporto. Utilizzare i normali treni locali italiani viene considerato inaccettabile dal punto di vista umanitario perfino dalla Lega. Più possibilista la Confindustria, che con l’arrivo di migliaia di immigrati prevede un forte incremento in almeno due importanti comparti: quello del filo elettrificato e quello dei randelli di frassino, caratteristica produzione della Val Pestagna.
 
Lombardia. A sorpresa, la Provincia di Varese ha prenotato 5 mila profughi. Ma si trattava di un equivoco: un funzionario inesperto credeva che i profughi di Lampedusa fossero biscotti tipici, come i baicoli di Venezia e gli amaretti di Saronno. Il sindaco Moratti, con una colletta tra le signore milanesi, ha inviato a Lampedusa 500 tovaglie di pizzo. I profughi le hanno molto apprezzate, pur trovandole un po’ coriacee anche dopo una prolungata bollitura. Mobilitata anche la Compagnia delle Opere, che ha vinto la gara d’appalto per costruire a Lampedusa un enorme ospedale per le malattie degenerative della terza età, diretto da don Verzé e convenzionato con la Regione Sicilia, dove un migliaio di immigrati dovrebbe trovare posto come lungodegenti, in attesa di invecchiare.
 
Sicilia. Impegnata nel settimo rimpasto dal 2009, la Giunta regionale ha offerto a due tunisini, appena sbarcati da un gommone, di entrare in maggioranza per salvare la stabilità di governo, attualmente formato da Noi Sud, Nuovo Sud, Per il Sud, Autonomisti autonomi, Lista Lombardo, Lista Sciumé, Autonomisti per Sciumé e Noi Sciumé. I due tunisini hanno accettato e formeranno il nuovo gruppo Responsabili d’Oltremare-Amici di Sciumé, dimettendosi per correttezza da Al Qaeda. Ancora incerta la posizione della mafia, divisa al suo interno: alcune cosche propongono di imporre il pizzo ai profughi, altre di ucciderli chiedendo il pizzo alle pompe funebri.
 
Emilia-Romagna. La tradizionale rete di solidarietà sociale della regione rossa per eccellenza si è mobilitata per fare fronte all’emergenza. Gli asili nido di Reggio Emilia, famosi nel mondo per la didattica avanzatissima, ospitano qualche centinaio di ventenni tunisini, molto contenti del vitto, ma di difficile integrazione quando gli si chiede di cantare "Il pulcino ballerino" battendo le mani. Le discoteche gay di Rimini hanno messo a disposizione 20 posti da cubista, ma i clienti si lamentano perché i nuovi assunti non capiscono le avances sessuali in italiano, e quando le capiscono li accoltellano.
 
Lazio. A Roma sono già arrivati 20 mila tunisini, 5 mila algerini, mille libici e una famiglia bielorussa, che ha approfittato della confusione. Ma l’impatto con la città è stato molto modesto, perché il casino è già tale che i nuovi arrivati passano inosservati.
 
Berlusconi. Il progetto del ponte Tunisi-Lampedusa (una sola campata), promesso dal premier a una decina di leader arabi nel corso di una degustazione di vini rossi a Casablanca, mette in imbarazzo il governo. "Le polemiche sono strumentali", reagisce Berlusconi, "perché il ponte prevede i due sensi di marcia, c’è chi arriva e c’è chi parte. Oltretutto i clandestini arrivano sui barconi, e anche un cretino può capire che un barcone non è in grado di viaggiare su un nastro d’asfalto". Pare comunque che il progetto fosse tecnicamente irrealizzabile: la rotatoria con deviazioni per Napoli e Tripoli prevista al centro del canale di Sicilia non offriva le necessarie garanzie di stabilità. 

L’ESPRESSO del 18 febbraio 2011 

POSTED ON August 6  - POSTED IN News
Immigrati, ci pensa la Brambilla
 
Per reagire agli sbarchi dei tunisini, la ministra del turismo proporrà presto una controinvasione di italiani a Djerba, con buffet tutto compreso. Marchionne invece ha avuto l’idea di assumerli tutti, per farli lavorare 36 ore ore al giorno(18 febbraio 2011) Sbarchi a LampedusaLa nuova ondata di migranti pone seri problemi alle autorità italiane. "Sono solo pochi radical chic addestrati nei salotti di Tunisi", ha dichiarato il ministro Gelmini. Ma secondo le prime verifiche i radical chic infiltrati sarebbero solo tre su cinquemila, subito identificati dalla polizia perché erano fradici di sudore a causa del kaftano di cachemire. Secondo indiscrezioni, si tratterebbe di tre latitanti di Mazara del Vallo travestiti, giunti in Italia per partecipare al Festival di Sanremo su invito di Fabrizio Corona. Quanto agli altri migranti, non chiedono lo status di rifugiati politici ma quello, molto più efficace in Italia, di nipoti di Mubarak, presentando documenti falsi. Alcuni hanno anche ritoccato la fotografia, aggiungendo un paio di tette, considerate il vero lasciapassare per il nostro Paese. Poiché il Parlamento, approvando una proposta del Pdl, ha appena sancito che soccorrere i nipoti di Mubarak è doveroso, il governo italiano si vede costretto a regalare a ogni nuovo immigrato un ciondolo Swarovsky e una busta con settemila euro, trattabili secondo l’uso arabo.
 
Rapporti con la Tunisia Il ministro Maroni ha reagito indignato alla nota ufficiale del governo tunisino, che l’ha definito "rappresentante della destra razzista". "Io non parlo con gli arabi", la sua secca replica. Per rimediare all’impasse, la Lega ha rilanciato l’idea di inviare in Tunisia forze di polizia italiane: un corpo speciale, con fez e moschetto, è già pronto al porto di Lampedusa, ma a causa dei tagli di Tremonti si dovranno riutilizzare gli stessi gommoni a remi usati dai migranti. L’arrivo degli italiani in Tunisia è previsto per il prossimo Natale.
 
Reciprocità Il nostro governo insiste sul principio della reciprocità. Per ogni sbarco di maghrebini in Italia, verrà allestito uno sbarco di migranti italiani nel Maghreb. Già pronti decine di migliaia di ricercatori e borsisti, con la caratteristica sacca Vuitton completamente vuota che ci rende riconoscibili all’estero. Per ristabilire la parità anche negli annegamenti, saliranno a bordo di appositi barconi già bucati con il succhiello dal Genio militare.
 
Guerra L’ipotesi di una guerra preventiva con la Tunisia, sul modello dell’invasione dell’Iraq, si fa strada nei settori più responsabili del governo, in contrasto con i falchi che vorrebbero invadere anche l’Algeria, il Marocco e l’Egitto con l’appoggio del fedele alleato libico. Un’invasione della sola Tunisia, fa osservare il ministro del Turismo Brambilla, avrebbe costi molto contenuti grazie ai tanti pacchetti last-minute delle agenzie turistiche. Brambilla e La Russa stanno studiando l’occupazione militare di Djerba in bassa stagione, con buffet tutto compreso (escluse le bevande).
 
Lavoro Il comparto delle escort, fiore all’occhiello del made in Italy, non sembra adatto ai nuovi arrivati, vuoi perché maschi, vuoi perché parlano un italiano troppo forbito per essere adatti alle conversazioni di Arcore. Per mostrare buona volontà, la Lega ha proposto di destinare gli immigrati arabi alla raccolta di datteri e all’allevamento dei cammelli. La replica dell’opposizione, che ha fatto osservare che da noi non ci sono datteri né cammelli, è stata giudicata strumentale dal governo, stanco di avere a che fare con un’opposizione che sa dire sempre e solo no.
 
Fiat Un nuovo stabilimento Fiat in Tunisia darebbe ventimila posti di lavoro in loco, alleggerendo la pressione migratoria. I sindacati locali El Cisl e El Uil si sono detti entusiasti. El Fiom chiede un referendum per sapere se gli operai tunisini sono favorevoli o contrari all’orario proposto da Marchionne: trentasei ore, ma quotidiane. Nei nuovi stabilimenti verrebbe prodotta la Miraggio, una elegante station-wagon che svanisce appena il proprietario inserisce le chiavi nella portiera. 
Back to Top