Archive : Category

LA REPUBBLICA del 20 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Se un macellaio vi vende carne marcia, o un falegname vi consegna una sedia con le gambe rotte, non c’è cavillo giuridico che possa salvarli dall’obbligo di risarcimento. Perfino i medici sono chiamati a rispondere di eventuali lesioni dovute a cure sbagliate o interventi maldestri. La sentenza di Milano che riconosce responsabili quattro banche per avere investito il denaro del Comune nei famosi “derivati” — l’equivalente finanziario della carne marcia e della sedia con le gambe rotte — è dunque storica perché “laicizza”, finalmente, l’idea stessa che abbiamo del sistema bancario, sconsigliando, per il futuro, la classica definizione di “santuari della finanza”. Se è vero che esiste un margine di rischio (ogni investitore è tenuto a saperlo), è anche vero che le banche, negli anni precedenti il crac del 2008 e la paurosa crisi susseguente, hanno non solo accettato di trattare robaccia dal rendimento dopato e dalle basi inconsistenti; ma hanno – smerciando quella robaccia a piene mani – contribuito a renderla normale, plausibile, consigliabile. Così come il mestiere del macellaio è controllare che la carne non sia guasta, non dovrebbe una banca, fatto salvo il margine di rischio, verificare che un prodotto finanziario non sia una bufala? 

LA REPUBBLICA del 29 novembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Se Taranto fosse in America, attorno alle mura dell’Ilva in fiamme sfilerebbero i predicatori e i pazzi. Direbbero che l’incredibile coincidenza tra il danno prodotto dagli uomini e il colpo di maglio del tornado è segno di maledizione, di colpa da scontare, dell’ira di Dio. (E diciamolo: ieri, alla notizia, anche il più laico e disincantato di noi ha pensato che l’accanimento del destino su quel preciso luogo d’Italia ha qualcosa di sovrannaturale…). Ma non siamo in America. E, tra i tanti svantaggi, abbiamo il notevole vantaggio di essere meno suggestionabili da quelle panzane parabibliche. Si chiama sfiga (neologismo da bar per dire “sventura”) e come tale va considerata e affrontata, senza fare confusione tra il percorso accidentato degli uomini e la rotta delle tempeste. Sarebbe utile – ed è pure probabile – che il sommarsi delle disgrazie, piuttosto che abbattere quella gente, ne ravvivi l’orgoglio e ne aguzzi l’ingegno. Nessuna punizione, nemmeno quelle evocate o meglio invocate dagli apocalittici, è mai veramente meritata. Alla sfiga ci si ribella, la si prende a schiaffi e la si mette in fuga. 

LA REPUBBLICA del 8 gennaio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Si può anche capire che monsieur Depardieu, preoccupato per l’assottigliarsi delle sue scorte pantagrueliche di formaggio, porchette e damigiane di vino, sia irritato con il fisco del suo Paese. Si può capire, anche, che madame Bardot, addolorata per la malattia che affligge due anziane elefantesse dello zoo di Lione, sia furente con il servizio veterinario nazionale che non provvede a ricoverare i pachidermi in una clinica per lungodegenti, magari cacciando un paio di magrebini (Bardot, sposata a un fervente lepenista, non li sopporta). Quello che si capisce meno è che le due popolari star abbiano scelto come patria adottiva la Russia di Putin, paese che nel campo dei diritti arranca, e dista dalla Francia un paio di secoli. Probabile che chez Putin il fisco sia meno penalizzante (non per caso le immense ricchezze di quel Paese sono in mano a pochi oligarchi, che lo hanno depredato). Incerto il trattamento mutualistico riservato agli elefanti. Certissimi, invece, la galera per le Pussy Riot, la persecuzione (fino all’assassinio) delle voci libere come la Politkovskaja, lo spregio “virile” per gli omosessuali, il nazionalismo isterico, il neointegralismo religioso “di Stato”. Il putinismo di Depardieu e Bardot è così ridicolo da rivaleggiare con quello, già leggendario, dell’amico Silvio. 

LA REPUBBLICA del 18 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Mi chiedono perché non sono su Twitter, perché non sono su Facebook, e me lo chiedono con una vena di divertita commiserazione. Eppure la risposta è facile: già mi sembra di scrivere troppo, e dubito di saper governare come dovrei e vorrei le parole che produco. Non vedo perché dovrei ulteriormente inflazionare quel “me pubblico” che già sospetto inflazionato. Mi manca il silenzio, non ulteriori parole. Aggiungo che mi confonde, sui social-network, il non chiaro confine tra privato e pubblico, tra la ciancia amichevole, che è svagata e può concedersi anche la sbracatura, l’approssimazione, e la parola pubblica, che invece considero (per rispetto degli altri e di me stesso) impegnativa, meditata. Può darsi che io non abbia capito, come spesso mi rimproverano, “che cosa sono” i social- network, a cosa servono. Ma mi capita di leggere, poi, tweet di colleghi giornalisti, firme rispettate e di solida cultura, che mi paiono — scusate il latinismo — cazzate spaventose. Ne dico tante, ma a cena con gli amici, o al bar, insomma in privato. Se il network è “social”, è piazza, allora ogni tweet merita la stessa attenzione e fatica che si dedica a un editoriale. A casa si sta in ciabatte, ma per uscire si mettono le scarpe. Possibilmente pulite. 

LA REPUBBLICA del 9 gennaio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
L’indissolubile comparaggio tra Lega e Berlusconi deve avere radici ben solide se riesce a resistere ad ogni sussulto e ogni separazione. Queste radici sono riassumibili nel fastidio invincibile che una parte rilevante della piccola borghesia italiana ha per lo Stato, le tasse, le regole, la Costituzione, l’antifascismo, insomma per la Repubblica così come è nata, si è formata e bene o male ha percorso quasi settant’anni di vita nazionale, in evidente scollamento con una parte non piccola di italiani che non si sente repubblicana e in casi estremi (il secessionismo) neanche italiana. Il risultato elettorale dell’ennesimo remake forzaleghista (rubo la definizione a Gad Lerner) ci dirà a che punto è l’implacabile lotta di quel pezzo di Italia contro l’Italia. Dubito che le ruberie nelle istituzioni, la triste avidità del clan Bossi, le crapule di Arcore, tanto meno gli episodi di razzismo che (da anni) fioriscono in quel campo siano determinanti per quell’elettorato. Che non ha mai brillato per scrupolo etico. Determinante sarà la voglia di credere ancora che “Silvio” sia in grado di ribaltare il tavolo, come promette di fare, senza successo, ormai da anni. Poiché quel tavolo appare più solido, e Berlusconi più vecchio e debole, è molto probabile la sua definitiva sconfitta. 

LA REPUBBLICA del 27 settembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Berlusconi e Dell’Utri stanno proprio invecchiando, e i loro avvocati pure. Pur di sottrarsi alla malvagia Procura di Palermo, con tutti quei piemme barbuti e comizianti, hanno brigato per far dirottare il loro processo (uno degli innumerevoli) su a Milano, proprio sulla scrivania di quella Ilda Boccassini che, almeno nell’immaginario popolare, sta a Berlusconi come Achab sta a Moby Dick, o se preferite come Topolino a Macchia Nera. Ma non potevano ingegnarsi di trovare una soluzione un poco meno rischiosa? Non so: dichiarare che tutti quei milioni sono stati trafugati da Dell’Utri su un atollo del Pacifico così da farsi giudicare dalla Procura di Bora Bora, notoriamente malleabile; fingersi pazzi e puntare all’infermità mentale (basterebbe che Dell’Utri dichiarasse al perito di possedere i diari autentici di Mussolini) ; simulare un week-end a Villa Certosa e poi fuggire in materassino, come Papillon. Tutte soluzioni più praticabili e realistiche, piuttosto che sperare di passare indenni dal vaglio dei giudici di Milano, che parlano poco ma lavorano duro. 

LA REPUBBLICA del 1 agosto 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Basta avere perso la suocera per considerarsi a pieno titolo parente delle vittime di una strage? Sembra Achille Campanile, puro umorismo nero, è invece la cronaca politica di questo pazzesco Paese, nel quale uno dei condannati per la strage di Bologna (il serial killer Giuseppe Valerio Fioravanti) e un deputato di destra non convinto della sentenza (Raisi) accusano il presidente dell’Associazione delle vittime di non essere legittimato a quel ruolo perché in quella mattanza ha perduto solamente la suocera… Ridere e piangere per la stessa notizia è cosa che capita sempre più spesso. Non sai se siano la vergogna o il ridicolo, l’ira o l’ilarità a garantire il miglior esito ai tuoi sentimenti. Nel dubbio, preferendo non fare domande a Fioravanti, è al deputato Raisi che chiediamo di chiarire meglio la sua posizione stilando una graduatoria che consenta ai parenti delle vittime di tutte le stragi di legittimarsi. È sufficiente perdere la moglie? Un figlio può bastare? E quanti punti in meno valgono, secondo Raisi, un cognato, un cugino? E un partner molto amato, ma non sposato regolarmente, vale, quanto a gravità del lutto, come un coniuge regolare, o la Chiesa metterebbe il veto? 

LA REPUBBLICA del 29 agosto 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
L’idea di un’umanità solo vegetariana (vedi le “proiezioni” riportate ieri da Enrico Franceschini su questo giornale) ha qualcosa di integralista, e tra l’altro riconduce ai nefasti tabù alimentari che quasi ogni religione adotta. E tuttavia non c’è persona sensibile e informata che non si renda conto del rovinoso dominio che l’Impero della Carne esercita sul pianeta. Quel vero e proprio ossimoro che è l’agroindustria (tabula rasa del mondo vegetale per trasformare i campi in mangimifici per gli allevamenti intensivi) sarebbe costretta ad arretrare di qualche milione di ettari se il consumo di carne si riducesse. Mangiare meno carne ridarebbe fiato alle biodiversità, ostacolerebbe la diffusione degli Ogm (che per l’agroindustria sono nati, e fuori dall’agroindustria quasi non hanno mercato), aiuterebbe l’agricoltura e i contadini a riacquistare centralità, autodeterminazione, peso economico e politico. La selvaggina (non si adombrino gli anti-caccia) è infinitamente più salubre e più “etica” della carne da allevamento intensivo. Piccola bibliografia: “Il dilemma dell’onnivoro” di Michael Pollan e “Se niente importa” di J. S. Foer. 

LA REPUBBLICA del 6 settembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Sono uno dei (tanti) tifosi di Alessandro Del Piero, è un uomo intelligente e sereno, non credo che Andrea Agnelli abbia l’esatta misura di quello che la sua Juventus ha perduto congedando, con Del Piero, un pezzo di se stessa. Ora se ne va in Australia, e solamente lui può dire se a tracciare una rotta così lunga, e così insolita per un calciatore, sia un contratto irresistibile, lo spirito migrante dei veneti o il desiderio di trovare, per i suoi tre figli, un luogo dove il futuro ha qualche consistenza in più, rispetto al nostro ansimante sopravvivere. Certo è che dire “Del Piero a Sidney” è un piccolo indizio in più per valutare le nostre ristrettezze, forse anche le nostre decrepitezze. Non siamo un paese per giovani (meglio, potendo, fare studiare i figli altrove) ma neanche per vecchi, visto che un campione di trentotto anni (appena uno in più di Matteo Renzi) pur essendo una celebrità planetaria è stato messo in esubero dalla sua società come un qualunque dipendente non previsto dai piani aziendali. Lo scontro generazionale è dunque un falso storico: quando un paese perde voglia di fare, di cambiare e di inventare, non c’è età che regga il colpo, e ci si deprime tutti assieme, i vecchi e i giovani. 

LA REPUBBLICA del 23 agosto 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Il senso delle istituzioni non è mai mancato agli uomini dell’ex Pci. È una virtù, specie in un paese indisciplinato e anarcoide. Ma anche una virtù, se diventa un’ossessione, può mutare in malattia. Quando, per esempio, Luciano Violante denuncia “un attacco politico mediatico contro Napolitano e Monti” ad opera di Grillo, Di Pietro e il Fatto quotidiano, forse crede di smascherare una Grosse Koalition della cosiddetta antipolitica. Sta, invece, semplicemente denunciando l’esistenza, in ordine sparso, di un’opposizione politica e giornalistica. Un’ovvietà, insomma. L’opposizione, anche in clima di emergenza nazionale, qualcuno dovrà pure farla: specie se il governo in carica gode di una straripante maggioranza parlamentare e di una quasi intatta popolarità nonostante la durezza della sua politica economica. Un eccesso di “stringiamci a coorte”, con tanto di costante rimbrotto a chi non è d’accordo, rischia di assomigliare a una specie di maccartismo “a fin di bene”, che vede in ogni forma di opposizione, giusta o sbagliata poco importa, una vera e propria alienità agli interessi della Repubblica. Di lì all’accusa di “attività antipatriottiche”, il passo non è poi così lungo. Darsi una calmata è meglio. 
Torna all'inizio