Archive : Category

LA REPUBBLICA del 23 gennaio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Per capire quanto la politica abbia (lei per prima) perduto ogni stima di se stessa, si consideri la vicenda della ricandidatura nel Pdl di Razzi e Scilipoti. I due, ex dipietristi passati al fronte berlusconiano in cambio di un piatto di lenticchie (molte lenticchie), sono il simbolo vivente della politica mercenaria. L’eloquio sgrammaticato e compiaciuto, e i tratti umani da commedia dell’arte, hanno provveduto a farne, specie Scilipoti (ma Razzi non ha demeritato) due macchiette mediatiche, derise e malviste non solo dal fronte politico “tradito”, ma anche dai nuovi compagni: molti nel Pdl sono in rivolta contro le loro candidature. Erano impresentabili, Razzi e Scilipoti? Certo che lo erano. Neanche il partito più sgangherato può desiderare di farsi rappresentare da personaggi siffatti. Ma poiché la politica ha delegato al solo criterio giudiziario ciò che lei stessa non è più in grado di stabilire, e poiché i due non hanno condanne, ecco che il vaglio burocratico-giudiziario li lascia passare indenni. Come se la politica fosse del tutto sprovvista di un’etica propria, incapace di avere tutela di se stessa, rispetto di se stessa. 

LA REPUBBLICA del 13 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Senza volerlo, il party abusivo del centrodestra nel Palazzo di Giustizia di Milano può dare un piccolo grande aiuto al dibattito in corso sull’uso migliore (o meno peggiore) di questa legislatura. Chi avesse ancora qualche dubbio, nel centrosinistra, su chi sono i sovversivi in questo Paese, può toglierselo: i sovversivi sono i pretoriani di un leader plurinquisito, plurimputato, condannato per avere comperato sentenze e accusato di avere corrotto membri del Parlamento. Il picchetto berlusconiano sulla scalinata bianca del Palazzo milanese sembra, vent’anni dopo Tangentopoli, l’immagine stessa della Restaurazione: a dover temere le monetine degli intemperanti, questa volta, sono i giudici. Si presume che nel partito di Bersani e Renzi eventuali supporter di un “governissimo” si sentano indeboliti dal truce spettacolo milanese: non è solo l’elettorato, sono la decenza e il buon senso a suggerire di abbandonare Berlusconi e i berlusconiani al loro destino di dissoluzione, in attesa che (tra un anno? un secolo? nella quarta dimensione?) nasca perfino in Italia una destra legalitaria e fedele alla Costituzione, che possa definirsi “moderata” senza far ridere gli astanti. 

LA REPUBBLICA del 8 febbraio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Le polemiche sulla ricandidatura della parlamentare del Pdl Fiorella Ceccacci ci fanno capire quanto sia faticoso, nella politica e nella società italiana, rintracciare un bandolo etico, spesso coincidente con un bandolo logico. All’onorevole Ceccacci si imputa di avere girato un film erotico diretto da Tinto Brass. Ma non è una prova di indegnità politica: o meglio, può esserlo solo in una comunità sessuofoba. Sarebbe una prova di indegnità politica, invece, avere ottenuto un incarico pubblico in cambio di favori sessuali. Circostanza che, in ogni modo, potrebbe riguardare una suora o una ragioniera e non necessariamente un’attrice erotica. Quando si parla di “mignottocrazia” non ci si riferisce alla moralità delle elette nella loro vita privata; ci si riferisce all’eventualità, effettivamente deplorevole, che alcune signore e signorine riscuotano uno stipendio pubblico non per meriti o competenze, ma perché si sono concesse a un uomo di potere. L’onorevole Ceccacci fa dunque bene a pretendere che non la si giudichi per quelle immagini. Giudicherà da se sola (poiché solo lei conosce i fatti) se occupa quel seggio per le sue capacità o per la benevolenza di un maschio Alfa. 

LA REPUBBLICA del 1 febbraio 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Stefano Menichini, sul “Post” di ieri, mette saggiamente a fuoco “la leggenda della Rimonta”, ovvero la fola (berlusconiana) dell’ineluttabilità di una rimonta (berlusconiana). Menichini, che dubita fortemente della consistenza e degli esiti della sedicente rimonta, è una voce quasi isolata. La sinistra, in media, ha una così radicata sfiducia in se stessa da dimenticare quanto precaria e vecchia sia l’alleanza forzaleghista: così precaria da reggersi sulla vera e propria truffa di una leadership non detta (chi è il candidato premier?), così vecchia da avere presentato le liste più logore, più risapute, più compromesse con la nomea di “casta” che penalizza i partiti. Se il gioco dei sondaggi ha qualche peso e qualche credibilità, davvero non si capisce il panico: dieci punti di distacco sono irrecuperabili anche se l’anziano arruffapopoli, dopo Balotelli, comperasse pure Messi, e anche se l’elettorato italiano fosse così gonzo e plebeo, nel suo complesso, da lasciarsene incantare. Infine: rispetto al passato c’è un terzo polo, quello montiano, che leverà al forzaleghismo una buona fetta di voti moderati. La sinistra la smetta di frignare e di menare gramo, e faccia la sua campagna elettorale a voce alta. 

LA REPUBBLICA del 14 marzo 2013 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Il Pd (anche per colpa sua) non gode di buona stampa. Per niente. Quasi proverbialmente, del resto, si dice da anni che “la sinistra è incapace di comunicare”. Ma in qualche caso — va detto — questa sua incapacità è largamente assecondata dal sistema mediatico nel suo complesso (web compreso). Piccolo esempio: l’altro giorno la capogruppo delle Cinque Stelle Roberta Lombardi ha ripetuto che “alla Camera siamo la prima forza politica”. Ne è onestamente convinta. E lo ero anche io. E credo lo sia l’opinione pubblica italiana quasi al completo: M5S ha preso più voti di tutti alla Camera dei deputati, come è stato scritto sui giornali, detto nei telegiornali. Poche ore dopo, timidamente, qualche deputato del Pd, qualche sito periferico, voci sparse sul web, spiegano che non è vero. Il primo partito alla Camera è il Pd, con 8.932.615 voti. Cinque Stelle secondo con 8.784.499 voti. Differenza di 148.116 voti in favore del Pd. Dopo il voto si era imposta la notizia che Grillo fosse primo alla Camera perché lo spoglio era incompleto: mancava ancora il voto degli italiani all’estero, oltre un milione di schede valide. Ho potuto verificare il dato su Huffington Post. Altrove, nessuna traccia. 

LA REPUBBLICA del 2 febbraio 2013

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
In bocca a Mario Monti, la battuta sulla data di nascita del Pd (che il professore farebbe coincidere con quella del Partito Comunista d’Italia, 1921) suona davvero incongrua. Se l’intenzione è accusare la sinistra di scarsa contemporaneità, viene spontaneo far notare che l’aura severamente contabile del professore rimanda dritti alla Destra storica e alla borghesia ottocentesca (volendo esser maligni, dunque, anche ai cannoni di Bava Beccaris), e non balza certo all’occhio per la sua verve scapigliata. Se invece l’idea era rinfacciare alla sinistra di ogni epoca e di ogni landa i suoi lombi “comunisti”, beh quello non è un argomento buono per l’elettorato centrista e moderato di Monti, e può fare colpo, piuttosto, sulla piccola borghesia reazionaria e non proprio coltissima che adora il sedicente Silvio. Il quale avrebbe volentieri rubato a Monti la battuta sulla data di nascita del Pcd’I-Pci-Pidiesse- Diesse-Pidì, se solo si raccapezzasse con le date: il 1921, per Berlusconi, è solo un anno come gli altri, un numero qualunque nella confusa nebulosa dei secoli e dei millenni che hanno preceduto la sua discesa in campo. 

LA REPUBBLICA del 28 novembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Vicende come quella dell’Ilva alimentano un sospetto radicale. Che questa crisi non finirà mai: nel senso che questo sistema produttivo, questa organizzazione del lavoro, questi modelli di consumo hanno concluso la loro parabola ascendente, imboccando la china declinante. Se questo è vero – se, cioè, la crisi è davvero “strutturale” o “di sistema” come dicono in parecchi – chiunque annunci la fine della crisi mente; o si sbaglia; o si sente in dovere di dare conforto. L’agonia di un sistema – o di una civiltà – fa comunque parte della fisiologia della storia umana. La cosa davvero interessante da sapere e da capire, oggi, è dove sono, nel mondo e Italia, i semi della società futura e di una nuova economia; dove e perché nascono nuovi lavori e dunque nuovi posti di lavoro (quelli vecchi sono destinati ad assottigliarsi sempre di più) ; quali sono le persone e i luoghi che continuano a pensare il futuro e soprattutto ad architettarlo. Se fossi un leader politico cercherei in tutti i modi di scovare queste energie, organizzarle, metterle in rete. La grande utopia, per la politica di oggi, è provare a evitare che sia una guerra mondiale a segnare, come è quasi sempre accaduto, il passaggio d’epoca. 

LA REPUBBLICA del 19 dicembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Forte dei suoi 20.252 elettori alle primarie online (andranno in Parlamento persone che hanno avuto 90 preferenze, giusto i parenti e la cerchia degli amici più stretti), Beppe Grillo definisce “buffonarie” le imminenti primarie del Pd per scegliere i suoi candidati. In termini squisitamente matematici, è come se un criceto desse del nano a un elefante. In termini politici sarebbe interessante e utile capire in base a quali criteri logici, o etici, o dialettici, il sistema di selezione dei candidati adottato da Grillo (20.252 votanti alle sue primarie) sia migliore o più democratico o più rappresentativo o più efficiente di quello adottato dal Pd o da chiunque altro. Ma non lo sapremo mai, perché Grillo è uomo di sintesi (anche l’invettiva è una sintesi) ma non di analisi: e dunque se dice “Tizio è un cretino” e tu gli chiedi di spiegarti perché, la conversazione ha termine. Infine in termini umani – che perfino in politica, dopotutto, non sono così secondari – quello che colpisce, in Grillo, è la totale mancanza di magnanimità e di generosità nel giudicare chiunque non sia egli stesso, e qualunque atto o parola non gli appartenga. Lui ha ragione e gli altri torto, punto e basta. Fatte dagli altri, le primarie sono comunque merda. Fatte da lui (20.252 elettori), oro. 

LA REPUBBLICA del 27 settembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Berlusconi e Dell’Utri stanno proprio invecchiando, e i loro avvocati pure. Pur di sottrarsi alla malvagia Procura di Palermo, con tutti quei piemme barbuti e comizianti, hanno brigato per far dirottare il loro processo (uno degli innumerevoli) su a Milano, proprio sulla scrivania di quella Ilda Boccassini che, almeno nell’immaginario popolare, sta a Berlusconi come Achab sta a Moby Dick, o se preferite come Topolino a Macchia Nera. Ma non potevano ingegnarsi di trovare una soluzione un poco meno rischiosa? Non so: dichiarare che tutti quei milioni sono stati trafugati da Dell’Utri su un atollo del Pacifico così da farsi giudicare dalla Procura di Bora Bora, notoriamente malleabile; fingersi pazzi e puntare all’infermità mentale (basterebbe che Dell’Utri dichiarasse al perito di possedere i diari autentici di Mussolini) ; simulare un week-end a Villa Certosa e poi fuggire in materassino, come Papillon. Tutte soluzioni più praticabili e realistiche, piuttosto che sperare di passare indenni dal vaglio dei giudici di Milano, che parlano poco ma lavorano duro. 

LA REPUBBLICA del 29 novembre 2012 

PUBBLICATO IL  agosto 6 -  L'Amaca
Se Taranto fosse in America, attorno alle mura dell’Ilva in fiamme sfilerebbero i predicatori e i pazzi. Direbbero che l’incredibile coincidenza tra il danno prodotto dagli uomini e il colpo di maglio del tornado è segno di maledizione, di colpa da scontare, dell’ira di Dio. (E diciamolo: ieri, alla notizia, anche il più laico e disincantato di noi ha pensato che l’accanimento del destino su quel preciso luogo d’Italia ha qualcosa di sovrannaturale…). Ma non siamo in America. E, tra i tanti svantaggi, abbiamo il notevole vantaggio di essere meno suggestionabili da quelle panzane parabibliche. Si chiama sfiga (neologismo da bar per dire “sventura”) e come tale va considerata e affrontata, senza fare confusione tra il percorso accidentato degli uomini e la rotta delle tempeste. Sarebbe utile – ed è pure probabile – che il sommarsi delle disgrazie, piuttosto che abbattere quella gente, ne ravvivi l’orgoglio e ne aguzzi l’ingegno. Nessuna punizione, nemmeno quelle evocate o meglio invocate dagli apocalittici, è mai veramente meritata. Alla sfiga ci si ribella, la si prende a schiaffi e la si mette in fuga. 
Torna all'inizio